
La rinascita cinquecentesca del Duomo di Enna PDF
Emanuela GarofaloSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro La rinascita cinquecentesca del Duomo di Enna non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Storia La prima Chiesa Madre di cui si ha notizia storica è la Chiesa di Santa Maria, poi detta degli Angeli o la Vetere. Per distinguerla dalla nuova Chiesa Madre, costruita intorno all’anno 1.000 come Cappella palatina del Castello di Pietrarossa e divenuta sede parrocchiale con un decreto di Federico II nel 1239. Prima di essa la cura delle anime era affidata all‘Abbazia di Santo La rinascita cinquecentesca del duomo di Enna. n. 4 Monica Craparo La chiesa del Carmine a Sciacca Dalla fabbrica tardogotica al progetto di Andrea Gigante. n. 3 Milena Gentile Il castello di Donnafugata tra Neogotico e Pittoresco: n. 2 Stefano Piazza Dimore
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nettunofirenze.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Breve storia della nuova scienza
- 📚 Comportamento del consumatore. Teoria e casi di studio
- 📚 Raccolta dei Seminari di matematica applicata alle scienze economiche e sociali svolti nellanno acca
- 📚 Strane storie
- 📚 Lineamenti di matematica.azzurro. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con Libro: Tutor vol.5
Note correnti

La Chiesa a Enna dedicata al SS Salvatore fu fondata nel 1261 ed è una delle più antiche della città. Era connessa al monastero dei monaci Basiliani del quale non restano che poche tracce nel cortile. Fu ricostruita tra il 1572 e il 1579 dai confrati del SS. Salvatore.

Enna; Duomo; Duomo localita. via Roma 94100 Enna (EN) Nel lato sud, che prospetta su piazza Mazzini, si apre un portale cinquecentesco che reca nel timpano un pregevole bassorilievo marmoreo, S. Martino e il povero. L'interno basilicale a croce latina, da notare il ricco soffitto a cassettoni seicentesco della navata centrale, La Chiesa a Enna dedicata al SS Salvatore fu fondata nel 1261 ed è una delle più antiche della città. Era connessa al monastero dei monaci Basiliani del quale non restano che poche tracce nel cortile. Fu ricostruita tra il 1572 e il 1579 dai confrati del SS. Salvatore.

Visualizza la mappa di Enna - Piazza Duomo - CAP 94100: cerca indirizzi, vie, cap, calcola percorsi stradali e consulta la cartina della città: porta con te gli stradari Tuttocittà.

IL BASSO MEDIOEVO: 1.L’ARTE ROMANIA [STORIA DELL’ARTE CLASSI III B, C, E (prof.ssa M. Lisa Guarducci)] N.. Nel basso Medioevo si sviluppano l’ARTE ROMANICA, tra XI e XII secolo, e l’ARTE GOTICA, tra XIII e XIV secolo. Nel XV secolo si affermerà il Rinascimento a Firenze, in un’Europa che vive ancora l’Autunno del Medioevo (definizione dello storico olandese Johan Huizinga).

Il Duomo di Enna, proclamato nel 1943 la facciata principale si erge su di una ampia scalea ed ha una parte anteriore cinquecentesca a lesene di stile dorico, con tre volte confluenti in un protiro che immette nella chiesa attraverso la porta principale detta di Ponente.