
Principi e tecniche di mobilizzazione. Prendersi cura di sé e degli altri PDF
Antonella Callegari, Enrica Picchioni, Beatrice LongoniNel prendersi cura di persone con difficoltà motorie, è più importante il corpo di chi riceve o il corpo di chi fornisce aiuto? A parere delle autrici, hanno pari dignità e rilevanza: il primo perché è un corpo fragile, il cui benessere dipende dallaiuto ricevuto
Principi e tecniche di mobilizzazione. Prendersi cura di sé e degli altri von Callegari, Antonella; Picchioni, Enrica; Longoni, Beatrice bei AbeBooks.de - ISBN 10: 8840814248 - ISBN 13: 9788840814247 - CEA - …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nettunofirenze.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📕 Sostenibilità e innovazione in edilizia. Atti del 7° Convegno nazionale ISTeA 2008 (Lerici, 10-12 lu
- 📕 I bambini prendono tutto alla lettera. Come costruire la loro autostima
- 📕 Fedro. Testo greco a fronte
- 📕 Sardegna immagini del carnevale
- 📕 Trattamenti termici. Atti del 22° Convegno nazionale. Con CD-ROM
Note correnti

Se gli spazi non permettono il corretto posizionamento della barella o in caso di ... operazioni di movimentazione avere cura di mantenere le ginocchia flesse e ... Se devi spostarti nella stanza utilizza sempre lo sblocco di tutte e quattro le ruote; ... si potrà prendere in considerazione la tecnica a 2 operatori e ad 1 operatore.

L’intensità di cura e la complessità assistenziale A cura di Cristina Fabbri Alessandra Amici I principi di una sana alimentazione, i dati necessari per valutare lo stato nutrizionale (abitudini alimentari, dati antropometrici, esami di laboratorio), le alterazioni della funzione nutrizionale (obesità, sovrappeso e malnutrizione), i principi per assistere una persona durante l’assunzione del pasto; I principi di una buona igiene del sonno, gli effetti fisiologici del sonno, gli

A. Callegari - E. Picchioni - B. Longoni, Principi e tecniche di mobilizzazione prendersi cura di sé e degli altri, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2008 Metodi didattici. Lezioni frontali ed interattive.

Principi e tecniche di mobilizzazione. Prendersi cura di sé e degli altri: Nel prendersi cura di persone con difficoltà motorie, è più importante il corpo di chi riceve o il corpo di chi fornisce aiuto?A parere delle autrici, hanno pari dignità e rilevanza: il primo perché è un corpo fragile, il cui benessere dipende dall'aiuto ricevuto; il secondo perché è strumento di lavoro In quest'ottica il volume affronta i principi e le tecniche di mobilizzazione, prestando pari attenzione al corpo di chi riceve i gesti di cura (anziani non autonomi, persone con disabilità, persone con temporaneo impedimento motorio) e al corpo di chi presta assistenza (operatori di varia professionalità, assistenti familiari o "badanti", volontari, caregiver o altri familiari impegnati

Una bambina sente l’anelito fortissimo di prendersi cura degli altri, di curarli e sogna di diventare infermiera. Al momento di scegliere l’indirizzo scolastico rivela il suo sogno ai genitori che invece di accogliere e sostenere l’espressione autentica della figlia la giudicano e la condannano: “l’infermiera è un lavoro umile” e “le infermiere sono delle poco di buono”. L'infermiere presta assistenza secondo principi di equità e giustizia, tenendo conto dei valori etici, religiosi e culturali, nonché del genere e delle condizioni sociali della persona. Articolo 5 Il rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo e dei principi etici della professione, è condizione essenziale per l'esercizio della professione infermieristica.