
Berlusconeide. Poema cavalleresco PDF
Carlo Cornaglia, Elio LaganàBerlusconeide è un poema comico, tragico, cavalieresco che, in forma di satira amara e spesso indignata, racconta la vita e le gesta del più grande eroe di tutti i tempi: Silvio Berlusconi. La narrazione epica parte dalla nascita nella sua Milano nel 1936 e arriva fino ai giorni nostri, per concludersi in un futuribile e apocalittico 2013, anno della tanto agognata scalata alla Presidenza della Repubblica. Conquistata attraverso il superamento di numerose e terribili prove e la sconfitta di temibili nemici, lascesa al Quirinale viene raccontata come una visione onirica del protagonista, una sorta di viaggio dantesco in un mondo immaginifico ma non impossibile. Il poema è costituito da ventitré canti nei quali si raccontano, in distici molto elegiaci, tutte le memorabili imprese del Cavaliere, gli avvenimenti che lhanno coinvolto, le trasgressioni, le offese alle leggi, al buon gusto e al vivere civile, armi con cui colpire e strumenti di difesa dietro cui nascondersi. Non si possono poi trascurare i consigli di ars amatoria elargiti in tanti decenni di glorioso cursus honorum. Partendo dalle vicende di ogni anno, vengono anticipati, con una serie di rimandi al futuro, gli avvenimenti che accadranno negli anni successivi, in una sorta di flashforward che rende il racconto di viva attualità in ogni canto-capitolo. Il libro è corredato dalle note in rima di Elio Laganà e illustrato dalle graffianti vignette di Vauro.
Un poema venato d’ironia. Tuttavia, la grande abilità di Ariosto sta nel saper giocare con i cliché del genere, narrando le gesta con molta ironia, consapevole del fatto che, nella usa epoca, i valori cavallereschi non sono più proponibili. Orlando furioso è un’opera incredibile, un poema ricco e da scoprire a più livelli.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nettunofirenze.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

L'Orlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato nel 1516 a Ferrara. Il poema, composto da 46 canti in ottave (38 736 versi in totale), ruota attorno al personaggio di Orlando,uomo molto nervoso con tutti..per questo furioso.A cui è dedicato il titolo, e a molti altri personaggi. L'opera, riprendendo la tradizione del ciclo carolingio e parzialmente del ciclo bretone

04/03/2020 · POEMA CAVALLERESCO: CARATTERISTICHE. Il primo poema cavalleresco è il “Morgante” di Pulci, scritto dopo la metà del ‘400. prima edizione includeva 23 cantari, mentre nella seconda ne sono stati aggiunti 5 (dal XXIV al XXVIII). Il poema epico-cavalleresco, così chiamato perché i protagonisti delle vicende sono cavalieri o , comunque, appartenenti alla nobiltà feudale, possiede oltre, alle caratteristiche generali dell’epica, degli elementi specifici che lo contraddistinguono. Molteplicità delle vicende:

La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali.. Si distingue dalla letteratura epica in quanto alterna i toni tipici dell'epica con quelli satirici o grotteschi, per la presenza di interventi soggettivi dell'autore e per la grande varietà delle azioni descritte.

18 lug 2018 ... Sign in to like videos, comment, and subscribe. Sign in. Close. This video is unavailable. Poema epico cavalleresco. Watch later. Share.

"Berlusconeide" è un poema comico, tragico, "cavalieresco" che, in forma di satira amara e spesso indignata, racconta la vita e le gesta del più grande eroe di tutti i tempi: Silvio Berlusconi. La narrazione epica parte dalla nascita nella sua Milano nel 1936 e arriva fino ai giorni nostri, per concludersi in un futuribile e apocalittico 2013, anno della tanto agognata scalata alla 04/03/2020 · POEMA CAVALLERESCO: CARATTERISTICHE. Il primo poema cavalleresco è il “Morgante” di Pulci, scritto dopo la metà del ‘400. prima edizione includeva 23 cantari, mentre nella seconda ne sono stati aggiunti 5 (dal XXIV al XXVIII).