
La creatività a scuola PDF
Franca Pinto Minerva, Maria VinellaLa creatività è la capacità di decostruire e ricostruire parole e colori, forme e suoni, numeri e ritmi, ipotesi e conoscenze, ma anche emozioni e relazioni, di riconsiderare e ribaltare teorie scientifiche e processi artistici. Essa investe tutti gli ambiti dellattività umana e si pone come una dimensione strutturale del pensiero, realizzandosi nellarte e nella scienza, nella letteratura e nella tecnica, nella gestualità e nei comportamenti, nei sentimenti e negli affetti. Educare alla creatività significa sollecitare il pensiero ad andare oltre le soluzioni abituali, a formulare interrogativi nuovi, a ribaltare processi consolidati, a guardare il mondo da più punti di vista. Il volume, oltre a una introduzione teorica, propone laboratori didattici ispirati agli studi pedagogico-didattici di artisti come Bruno Munari e Maria Lai o di scrittori come Gianni Rodari e Italo Calvino, ma anche alle sperimentazioni educative di tanti altri artisti, narratori, scienziati come Klee, Marinetti, Verne, Escher, Mandelbrot, Emmer. I laboratori sono incentrati sugli itinerari sensoriali, sulla manipolazione materica e formale, cromatica e segnica, sul racconto fiabesco e sul racconto visivo, sullillustrazione, sulla lettura e interpretazione di opere pittoriche, sullanimazione teatrale, sulle invenzioni fantastiche, sui giochi linguistici, sulla costruzione di filastrocche e poesie visive, sugli immaginari della fantascienza, sulla narrazione fantastica...
La creatività, usando parole per Rodari e immagini per Munari, non è fine a se stessa, ma svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo autonomo del pensiero. La creatività, per Gianni Rodari, ha le sue basi nell’immaginazione che l’educazione dovrebbe stimolare nei ragazzi.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nettunofirenze.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📕 Analisi sociologica. Lazione e la relazione sociale
- 📕 Contrastare la dispersione scolastica. Azioni per una maggiore equità nel sistema di istruzione
- 📕 Scienza della materia per moduli vol.2
- 📕 Calculus of variations: topics from the mathematical heritage of Ennio De Giorgi
- 📕 Figli di un io minore. Dalla società aperta alla società ottusa
Note correnti

18 gen 2020 ... Come trasformo la mia idea in progetto? Come raccolgo i fondi? Chi mi aiuta a creare il racconto? Come comunico? I laboratori della Scuola del ... Se si vuole che la creatività torni ad essere un tema centrale della nostra scuola e un valore per la crescita del nostro paese, è necessario restituirle la sua ...

La creatività nelle rappresentazioni di insegnanti di scuola primaria. 1. INTRODUZIONE. La letteratura scientifica sulla creatività, mentre si sofferma nella discus-.

25 mar 2019 ... Danzaterapia e musicoterapia scuola. Inoltre, se in classe ci sono alunni disabili oppure BES (Bisogni educativi speciali), risulta davvero ... 4 lug 2019 ... Ma un altro problema che si pongono i docenti riguarda la creatività degli studenti: infatti, specie alla scuola primaria, questo resta uno dei ...

La Scuola della Creatività è un ramo d'impresa che PromoCultura ha ideato per offrire sul territorio nuovi servizi, avvalendosi della preziosa collaborazione di ... Anno di pubblicazione 1970, di Mercello Cesa Bianchi, Alessandro Antonietti, Il testoIl volume considera la storia del concetto di creatività (il suo passato legato ...

Stimolare la creatività nei bambini dell'asilo è fondamentale per aiutarli a crescere in maniera sana e con una forte autostima. Infatti, coltivare l'immaginazione è il miglior metodo per sviluppare abilità nuove e imparare a tirare fuori le proprie potenzialità. Inoltre, per i più piccoli la fantasia è anche un mezzo…