
Vitelloni e giacobini. Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom» PDF
Vittorio EmilianiUna densa, autobiografia, anzi molto di più. Vittorio Emiliani racconta la stona di un gruppo di amici padani che, negli anni cinquanta, si impegnano m politica, creano un settimanale per rimuovere, da riformisti, a volte giacobini, le ingessature della società. Lo scenario è al centro del triangolo industriale: Voghera, capitalina di frontiera dellOltrepò, in cui già emerge lo scrittore Alberto Arbasino, Pavia, nordica e universitaria, ricca di talenti e di baroni, e la Milano del primo boom economico, unica città europea di quellItalia semirurale in tumultuoso cambiamento, che si mette in scena fra il Piccolo Teatro e la Scala degli anni doro, le case editrici, la novità del Giorno, riviste come Comunità, i circoli culturali, Brera, il Giamaica. Una narrazione veloce, diretta, che però fa luce anche su squilibri ed esclusioni crudeli. I protagonisti sembrano a volte cugini dei vitelloni felliniani, impegnati tuttavia a battersi per città più moderne e avanzate, per atenei non più classisti, per un paese fuori dallautarchia provinciale. In questa folgorante foto di gruppo compaiono anche sorelle e fratelli maggiori: Camilla e Antonio Cederna, Paolo Grassi, Italo Pietra, Elio Vittorini, Renzo Zorzi, Arrigo Benedetti, Eugenio Scalfari, Ugo Mulas, Nazareno Fabbretti e tanti altri, aperti e protettivi. Oltre mezzo secolo dopo cosa resta di quelle esperienze, soprattutto di quel contesto? Emiliani tira le somme di una generazione. Un bilancio a volte amaro, mai però sfiduciato.
MASSIMO SANI Un regista ferrarese di fronte alla storia Sala Estense Piazza Municipale, 2 Ingresso: gratuito Informazioni Tel. 0532 207343 27 novembre, ore 16 Prigionieri. I soldati italiani nei campi di concentramento 1940-47 Film-inchiesta per RAIUNO ore 17,30 Tavola rotonda Saluto dell’assessore Ferrara Massimo Maisto. Interventi di Fabrizio Berruti, Gian Piero Brunetta, Ugo Gregoretti Acquista online da un'ampia selezione nel negozio Libri.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nettunofirenze.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Lebensqualitat und Verkehr. Mobil sein für Gegengutes Leben
- 📚 Italiano-svedese, svedese-italiano
- 📚 Napoli. Atlante della città storica. Quartieri Spagnoli e rione Carità
- 📚 Tesori della musica veneta del Cinquecento. La policoralità, Giovanni Matteo Asola e Giovanni Croce.
- 📚 Glarea Stratae. Vie etrusce e romane della piana di Lucca
PERSONE
- 📚 Amsterdam. La tua guida al mangiare e bere con gusto
- 📚 L officina di organizzazione. Un osservatorio sui cambiamenti nelle imprese
- 📚 Stadium buildings. Construction and design manual
- 📚 Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane
- 📚 Il McGraw-Hill Zanichelli. Dizionario enciclopedico scientifico e tecnico. Inglese-italiano, italian
Note correnti

Salvando in tal modo tanta musica. Il libro Il libro di Vittorio Emiliani Vitelloni e Giacobini. Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom» (Donzelli) è una densa e vivace autobiografia scritta in un osservatorio che si rivelerà come privilegiato. Libri di Autobiografie. Acquista Libri di Autobiografie su Libreria Universitaria: oltre 8 milioni di libri a catalogo. Scopri Sconti e Spedizione con Corriere Gratuita! - Pagina 49

Vitelloni e giacobini. Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom» ... un gruppo di amici padani che, negli anni cinquanta, si impegnano in politica, creano un settimanale per rimuovere, da riformisti, a volte giacobini, le ingessature della società.

Eppure una Voghera concreta esiste, non appartiene allo spazio dei simboli ed è stata meno provinciale di tante altre parti d’Italia, se stiamo al racconto di Vittorio Emiliani, che ricorda gli anni di formazione trascorsi nella cittadina lombarda (‘Vitelloni e giacobini. Voghera e Milano fra dopoguerra e boom’, Donzelli, pp. 281, E 16).

MASSIMO SANI Un regista ferrarese di fronte alla storia Sala Estense Piazza Municipale, 2 Ingresso: gratuito Informazioni Tel. 0532 207343 27 novembre, ore 16 Prigionieri. I soldati italiani nei campi di concentramento 1940-47 Film-inchiesta per RAIUNO ore 17,30 Tavola rotonda Saluto dell’assessore Ferrara Massimo Maisto. Interventi di Fabrizio Berruti, Gian Piero Brunetta, Ugo Gregoretti Acquista online da un'ampia selezione nel negozio Libri.

MASSIMO SANI Un regista ferrarese di fronte alla storia Sala Estense Piazza Municipale, 2 Ingresso: gratuito Informazioni Tel. 0532 207343 27 novembre, ore 16 Prigionieri. I soldati italiani nei campi di concentramento 1940-47 Film-inchiesta per RAIUNO ore 17,30 Tavola rotonda Saluto dell’assessore Ferrara Massimo Maisto. Interventi di Fabrizio Berruti, Gian Piero Brunetta, Ugo Gregoretti Acquista online da un'ampia selezione nel negozio Libri.