
L arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati PDF
Thomas H. OgdenPresentando un modo originale di concepire il ruolo del sogno nella psicologia umana, Ogden offre un punto di vista unico sulla psicoanalisi. A partire dal lavoro di Sigmund Freud, Melarne Klein, Donald Winnicott e Wilfred Bion, lautore analizza lidea che la psicopatologia sia legata al fallimento della capacità dellindividuo di sognare la propria esperienza. Con chiare esemplificazioni cliniche viene illustrato il ruolo che lanalista svolge nel partecipare psicologicamente ai sogni del paziente.
Scopri la trama e le recensioni presenti su Anobii di L'arte della psicoanalisi scritto da Thomas H. Ogden, pubblicato da Cortina Raffaello in formato Altri
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nettunofirenze.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Jacques Derrida. Sotto il segno della mancanza
- 📚 Elettronica analogica fondamentale. Include nozioni base di matematica, fisica, chimica, elettrotecn
- 📚 Enciclopedia Pomba vol.1
- 📚 Il mentoring. Una lettura in ottica di psicologia di comunità
- 📚 I corsari del Terzo Reich e i segreti di Husky. Sicilia (1940-1943)
UP
- 📖 Biologia. Per le Scuole superiori
- 📖 Materiali per un corso di storia del diritto romano vol.3
- 📖 L inventore del trasformismo. Liborio Romano, strumento di Cavour per la conquista di Napoli
- 📖 Il volto dellimmaginario
- 📖 Sulle spalle di giganti. Le matrici della pianificazione ambientale negli Stati Uniti
Note correnti

SCUOLA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA BARANGER M., BARANGER W. (1961-62), La situazione psicoanalitica come campo bipersonale. Raffaello Cortina, Milano 1990 BEEBE B., LACHMANN F.M. (2002), Infant research e trattamento degli adulti: un modello sistemicodiadico delle relazioni.

L'arte della psicoanalisi Sognare sogni non sognati. L'arte della psicoanalisi analizza il ruolo che l'analista svolge nel partecipare psicologicamente ai sogni del paziente. Il volume presenta inoltre una nuova lettura delle origini della teoria delle relazioni oggettuali, T.H. Ogden (2005), L'arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati, t.i., Cortina, Milano, 2008. Ogni madre o padre che abbia più di un figlio ha imparato (con una combinazione di stupore e delizia) che ogni nuovo bambino sembra essere solo un lontano parente dei suoi fratelli e sorelle maggiori.

Presentando un modo originale di concepire il ruolo del sogno nella psicologia umana, Ogden offre un punto di vista unico sulla psicoanalisi. A partire dal lavoro di Sigmund Freud, Melarne Klein, Donald Winnicott e Wilfred Bion, l'autore analizza l'idea che la psicopatologia sia legata al fallimento della capacità dell'individuo di sognare la propria esperienza.

SCUOLA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA BARANGER M., BARANGER W. (1961-62), La situazione psicoanalitica come campo bipersonale. Raffaello Cortina, Milano 1990 BEEBE B., LACHMANN F.M. (2002), Infant research e trattamento degli adulti: un modello sistemicodiadico delle relazioni.

Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura, 11, 2010 I disturbi psicopatologici emergono, cambiano e spariscono secondo i mutamenti culturali e sociali: dal punto di vista epidemiologico, se fino a 30 anni fa le persone manifestavano per lo più sintomi di nevrosi, il cui meccanismo di difesa principale è la rimozione, oggi sono sempre