
Le infrastrutture e il turismo. Elementi di geografia dei trasporti PDF
Guido LucarnoQuesto volume nasce dallesperienza di insegnamento della materia trasportistica in un corso universitario triennale di scienze del turismo. Esso analizza i principi organizzativi e gestionali dei sistemi di trasporto e del territorio in rapporto allo sviluppo delle reti. Vengono rilevate le differenze tecniche ed economiche delle diverse modalità e presentate le basi della teoria delle reti. Attraverso alcuni casi di studio vengono inoltre proposti esempi di evoluzione su scala regionale dei rapporti tra i sistemi di trasporto e il turismo, e illustrati i possibili sviluppi in campo turistico di progetti di recupero di infrastrutture dimesse e destinate a diventare reperti di archeologia industriale.
Titolo: Infrastrutture e turismo – Elementi di geografia dei trasporti: ISBN: 978-88-343-1220-9: Data di pubblicazione: 2005: Abstract: Manuale di Geografia dei Trasporti Lezione 18 del corso elearning di Geografia Economica e del Turismo. Prof. Francesca Sorrentini. Università di Napoli Federico II. Argomenti trattati: circolazione turistica, infrastrutture, localizzazione, trasporti.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nettunofirenze.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📚 Carosello napoletano. Il cinema, la danza e il teatro nellopera di Ettore Giannini
- 📚 Fragile e spavaldo. Ritratto delladolescente di oggi
- 📚 Principi di procedura penale europea. Le regole del giusto processo
- 📚 La stimolazione cardiaca nella pratica clinica
- 📚 Il ruolo del settore vitivinicolo nei processi di sviluppo sostenibile
Note correnti

Le nuove valenze attribuite al concetto di patrimonio e la crescente attenzione per gli aspetti sociologici ed etnologici della cultura, elementi emersi in particolare da- lla fine degli anni Sessanta del XX secolo, hanno ispirato anche nuove ...

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 7 h · E’ stata acquisita oggi la intesa della Conferenza Unificata sul decreto ministeriale, proposto dalla Ministra Paola De Micheli che prevede l’erogazione, dal 2018 al 2033, di risorse complessive per 380 milioni di euro da destinare all’acquisto di autobus del trasporto pubblico locale e regionale, a valere sul Fondo Investimento 2018

Il quadro sin qui richiamato, relativo all'economia regolare, rimanda ad alcuni elementi di po- ... a soli quattro Stati membri, dei quali l'Italia è prima per numero di imprese turistiche (15,2 per ... infrastrutture” quelli nei quali i tempi di percorrenza necessari a raggiungere le più vicine infrastrutture di tra- ... dai forti legami che li collegano ai comparti del trasporto e del commercio all'ingrosso. Di ... Il disegno di una geografia dei territori in grado di evidenziare le specifiche dotazioni di “ca-.

La geografia del turismo è indipendente dalla Geografia generale ed economica che descrive il mondo dal punto di vista fisico e politico. La Geografia turistica si occupa di un fenomeno per il quale grandi paesi sono toccati solo marginalmente ed altri invece , grandi o piccoli che siano, riescono a determinare un flusso importante di persone e quindi di capitali e investimenti. geografia del turismo di lozato giotart (2008) cap. una crescita forte differenziata malgrado le diverse situazione congiunturali di ordine socioeconomico

INFRASTRUTTURE VERDI. Aumentare la resilienza dei territori, combattere il cambiamento climatico. green roofs. Le infrastrutture verdi sono uno strumento di comprovata efficacia per ottenere benefici ecologici, economici e sociali ricorrendo a soluzioni naturali.Ciò ci aiuta a capire il valore dei benefici che la natura offre alla società umana e a mobilitare gli investimenti necessari per Geografia, infrastrutture e logistica per lo sviluppo economico locale: il caso di Alessandria EyesReg, Vol.1, N. 3 – Settembre 2011. Le infrastrutture costituiscono l’ossatura, lo “scheletro” su cui si articola e prende forma lo sviluppo economico locale.