
Parmigianino PDF
Anna ColivaUnedizione speciale del dossier di Art e Dossier dedicato a Francesco Mazzola, detto il Parmigianino (1503-1540) scritto da Anna Coliva. Nato da una famiglia di modesti pittori di provincia, ha la fortuna di formarsi accanto al Correggio, attivo a Parma negli anni Venti del Cinquecento. In seguito si accosta al manierismo toscano, a Michelangelo e Raffaello. Artista colto, devoto a un ideale di aristocratica eleganza, ottiene fama internazionale col suo piccolo nucleo di realizzazioni, di struggente malinconia. Muore giovanissimo perseguitato dai debiti, mentre cerca una via duscita ai suoi drammi personali nellalchimia.
Gli Enigmi della Saletta del Parmigianino su Rai News: la Rocca Sanvitale di Fontanellato si conferma non soltanto un bellissimo castello protetto da un antico fossato colmo d’acqua, ma un piccolo speciale scrigno di storia, misteri, arte.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nettunofirenze.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Parmigianino: INDIETRO. indice. Il Manierismo: Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540), è stato uno degli artisti più singolari e dotati di … 03/02/2017 · Il Parmigianino, Parma: su Tripadvisor trovi 246 recensioni imparziali su Il Parmigianino, con punteggio 4,5 su 5 e al n.26 su 649 ristoranti a Parma.

Parmigianino, Italian painter who was one of the first artists to develop the elegant and sophisticated version of Mannerist style that became a formative influence ...

1. Le fonti. Ne Le Vite, edizione del 1550, Vasari attribuisce al Parmigianino un interesse così forte e dissennato per l’alchimia da averlo condotto alla rovina: “Ma il cervello, che aveva a continovi ghiribizzi di strane fantasie, lo tirava fuor de l’arte: potendo egli guadagnare quello oro, che egli stesso avrebbe voluto: con quello che la natura nel dipignere, e’l suo genio gli La sala 74 dei Nuovi Uffizi è dedicata a Francesco Mazzola, noto come il Parmigianino (1503-1540). L’artista nacque a Parma (da qui il suo soprannome) ed è considerato un esponente molto importante del Manierismo italiano e dell’arte dell’Emilia Romagna, la sua regione.. In questa sala degli Uffizi si trova la Madonna dal collo lungo, uno dei quadri più famosi del Parmigianino. È un

The Portrait of a Man is an art work by Parmigianino (Francesco Mazzola). Its dimensions are 58 x 46 cm. You can see this painting in the Room X of the ...

Parmigianino, biografia e opere in Italia. Girolamo Francesco Maria Mazzola, detto il Parmigianino (Parma, 11 gennaio 1503 – Casalmaggiore, 24 agosto 1540), è stato un pittore italiano, fondamentale esponente della corrente manierista e della pittura emiliana in generale. Il soprannome, oltre che dalle origini, gli derivò dalla corporatura minuta e dall'aspetto gentile. Parmigianino: INDIETRO. indice. Il Manierismo: Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540), è stato uno degli artisti più singolari e dotati di …