
Pedagogia giuridica PDF
P. Crispiani (a cura di)La Pedagogia giuridica è espressione del processo di complessificazione che investe la pedagogia sia come scienza sia come pratica professionale e, a un tempo, contribuisce a incrementare le competenze e le prospettive del pedagogista e delle altre figure che, con prospettiva educativa, si avvicinano ai processi umani giuridicamente rilevanti. Il testo testimonia lintensa convergenza di pratiche e di ricerche che, provenienti dal diritto e dalla giurisprudenza, dalla pedagogia e psicologia, dalla sociologia e dalle scienze neuropsichiatriche, hanno generato un dominio scientifico transdisciplinare che interessa una pluralità di figure professionali: magistrati, avvocati, giudici onorari, psichiatri, criminologi, psicologi, pedagogisti, periti, educatori, amministratori della giustizia, operatori penitenziari, sociologi ecc. Sullo sfondo della grande e urgente criticità della devianza e della marginalità, ma con attenzione a tutti i temi connessi alla conflittualità umana, gli autori costruiscono unenciclopedia della problematica della prevenzione, della valutazione delle condotte, della somministrazione delle pene, della tutela, dei trattamenti riabilitativi ecc. che si aggrega intorno a un capiente costrutto qual è la Pedagogia giuridica.
Quelle della Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria sono aree di studio che trovano radici culturali moderne nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e nella Costituzione della Repubblica Italiana. Oggi, in un momento storico in cui la Corte dei Diritti Umani ha condannato l’Italia per il sovraffollamento nelle carceri e in cui non si può non mettere […] Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento . Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle nuove marginalità . II° MODULO. Convenzioni europee e Internazionali, le linee guida della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo; Contravvenzioni all’Italia; i Garanti e le Autority.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nettunofirenze.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📖 Il libro ricordo di Firenze
- 📖 Geografia. Ediz. plus. Per gli Ist. tecnici e professionali. Con e-book. Con espansione online
- 📖 Erbe aromatiche. Guida alla coltivazione su terrazzi e balconi e in piena terra
- 📖 Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo
- 📖 Progettazione e riqualificazione degli edifici. Dal decreto rinnovabili al conto termico
Note correnti

Master Pedagogia giuridica: Emagister è la guida intelligente che ti aiuta a scegliere i master adatti alle tue esigenze. Informati sui master in aula ed online.

La Pedagogia giuridica è espressione del processo di complessificazione che investe la pedagogia sia come scienza sia come pratica professionale e, a un tempo, contribuisce a incrementare le competenze e le prospettive del pedagogista e delle altre figure che, con prospettiva educativa, si avvicinano ai processi umani giuridicamente rilevanti.

Pedagogia giuridica: La Pedagogia giuridica è espressione del processo di complessificazione che investe la pedagogia sia come scienza sia come pratica professionale e, a un tempo, contribuisce a incrementare le competenze e le prospettive del pedagogista e delle altre figure che, con prospettiva educativa, si avvicinano ai processi umani giuridicamente rilevanti. Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria Nuovi percorsi formativi: intervista a Stefania Petrera 0 By Ufficio Stampa on 30/12/2015 Formazione , Articoli

Psicologia giuridica (9 CFU) Teorie e tecniche di psicoterapia vittimologica (9 CFU) Dinamiche relazionali e rischio evolutivo (9 CFU) Pedagogia sociale e devianza (6 CFU) A scelta dello studente (6 CFU) Tirocini (9 CFU) Prova finale (12 CFU) Insegnamenti a scelta dello studente. Ciclo di workshop pratici I (2 CFU) Ciclo di workshop pratici II

Master in Pedagogia Giuridica di AR Net School. Il nostro sito Web arnetschool.it utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.