
Tecnica dellargomentazione e processo penale. Il dibattimento visto nella lente della dialettica classica e moderna PDF
Emilio Pietro Paolo AmiconiLautore, muovendo da una riscoperta teorica delle vecchie arti del Trivio, in particolare della dialettica, arriva alla natura dialogica del dibattimento e del contraddittorio nel moderno processo penale di rito italiano. In tale prospettiva la dialettica, sia classica che moderna, costituisce lessenza della tecnica argomentativa, utilizzabile nel processo penale avversariale, fondato sul puntuale utilizzo delle domande per aver risposte favorevoli nel confronto argomentativo. Nella dinamica del processo è la dialettica come tecnica della disputa che prevale, avvalendosi anche delle fallacie, ove compatibili con lattuale disciplina codicistica, e dei connettivi logici. In tal senso il controesame è visto come massima esaltazione dellarte e della tecnica dialettica anche nellinterpretazione degli autori riportati. Limplicita portata di filosofia giuridica che il tema pone sospinge lautore verso la necessità del recupero della disciplina in quanto connaturata alla funzione del dibattimento stesso.
Tecnica dell'argomentazione e processo penale. Il dibattimento visto nella lente della dialettica classica e moderna libro Amiconi Emilio Pietro Paolo edizioni Aracne , 2017
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nettunofirenze.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📚 Modelli di solidarietà. Politica e riforme sociali nelle democrazie
- 📚 Reading and response. Practice in advanced English essay. Writing and discussio on classic themes
- 📚 Le chocolat: du Mexique aux cours européennes-Il cioccolato: dal Messico alle corti europee
- 📚 La qualità dello spazio urbano
- 📚 Ho sete, per piacere. Padre, madre, figli
Note correnti

Congresso. Ascolta l'audio registrato sabato 1 aprile 2000 presso Roma. XXV Congresso Nazionale dell'Associazione Nazionale Magistrati tenutosi dal 3 Consulta gli Scritti - Università degli Studi del Molise UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO GIURIDICO SCRITTI PER LA COSTITUZIONE DEL DIPARTIMENTO GIURIDICO DELL’UNIVERSITÀ DEL MOLISE EDITRICE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO GIURIDICO SCRITTI PER LA COSTITUZIONE DEL DIPARTIMENTO GIURIDICO DELL’UNIVERSITÀ DEL …

Issuu is a digital publishing platform that makes it simple to publish magazines, catalogs, newspapers, books, and more online. Easily share your publications and get them in front of Issuu’s Comments . Transcription . L`INDICE - BESS Digital Archive

QUESTIONE GIUSTIZIA Trimestrale fondato da Giuseppe Borrè Direttore Renato Rordorf Vicedirettore Giovanni (Ciccio) Zaccaro Comitato di redazione Silvia Albano, Roberto Arata, Giuseppe Battarino, Marco Bignami, Francesco Buffa,

Comments . Transcription . L`INDICE - BESS Digital Archive L’Italia (e forse l’Europa) non sarebbero quel che sono nella cultura e nel seguir « virtute e canoscenza », se non ci fosse stato Dante, il quale non è solo, come molti credono, la sintesi del Medioevo, ma è l’anticipatore dell’umanesimo ancora prima di Petrarca, grazie al colloquio fertile con i classici, nonché il profeta del futuro con una visione moderna dell’esistenza e in

Nella materia medica, e altrove. 3 Molto altro, come al solito, troveranno i lettori in questo numero della Rivista: da riflessioni su snodi importanti del processo penale (la c.d. statistical evidence, oggetto di uno stimolante contributo di Elena Catalano; le indagini genetiche e scientifiche, affrontate da un bel saggio di Giuseppe Gennari; la sempre aperta questione del contraddittorio In tale nuova concezione della giustizia egemonica di apparato, che maturerà in Italia e in gran parte dell Europa segnando il XVI secolo (Sbriccoli 2002: 167, 178), il processo penale inizia a delinearsi nella sua centralità, i giudici vengono dotati di nuovi e più ampi poteri 4, e dunque devono essere esortati o addirittura educati e istruiti al rispetto dei principi che fondano una buona