
Velia. La visita alla città PDF
Giovanna GrecoLa guida rientra in un ampio programma di sussidi didattico-informativi, studiati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, nellambito della nuova sistemazione e fruizione del Parco Archeologico di Velia. Lintenzione è di proporre un itinerario nella città antica, aggiornato con i dati delle ricerche archeologiche più recenti. Negli ultimi decenni, infatti, la documentazione archeologica si è notevolmente arricchita, fornendo un quadro di analisi della città e della sua cultura materiale più ampio e complesso. La parte introduttiva, di carattere storico, consente di seguire le vicende che precedono la fondazione della città, sullo scorcio del VI sec. a. C.
Nel piccolo comune di Ascea, importante località balneare situata tra Agropoli e Palinuro, esiste il Parco archeologico Elea Velia uno dei gioielli del Parco Nazionale del Cilento. L’area archeologica di Veia (nome che i romani diedero alla colonia greca di Elea) si trova in una posizione centrale rispetto alle principali località turistiche del Cilento e a circa 40 Km dai resti dell Prima colazione. Visita della Seconda città bulgara: il Teatro romano, lo stadio romano, il Museo etnografico o la Casa armena Hindilyan e la Chiesa dei S.S. Costantino ed Elena. Pranzo. Proseguimento per il Tempio trace di Starosel, dopo di che visita della città romana Hisaria. Sistemazione in hotel, cena e …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nettunofirenze.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Un viaggio lungo quarantanni senza orario, senza bandiera
- 📚 Marietta e il mistero di villa Corner
- 📚 Hostes novi cives. Diritti degli stranieri immigrati in Roma antica
- 📚 L architettura di pietra in Lessinia. Percorso nella tradizione architettonica della Lessinia Verone
- 📚 Android studio. Sviluppare vere applicazione Android partendo da zero
Gratis
- 📕 Compendio di teoria e pratica dello yoga. Una sintesi del testo classico dello yoga
- 📕 Testamento biologico, quale autodeterminazione?
- 📕 Tutti al mare! Con Narrativa. Per la 2ª classe elementare
- 📕 La didattica dellitaliano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo. Atti del XV Seminario AICLU (R
- 📕 I farmaci
Note correnti

3 apr 2016 ... Città romana e ancora prima magnogreca, Velia, la città dalle due vite inizialmente ... quanto indecifrabile, ha segnato il mio studio della filosofia al Liceo. ... Ecco, qui la semplice visita archeologica ha qualcosa a che fare con ... 21 feb 2017 ... Secondo Strabone, un autore di origine greca vissuto al tempo dell'imperatore Tiberio, i focei conquistarono una città dell'Enotria, (il nome con ...

L'antica città di Elea occupa un posto di rilievo anche nella storia della filosofia. Grande polo culturale dell’antichità, la città divenne nota nel V sec. soprattutto per le figure di

Lungo la costa del Cilento, appena oltrepassata la foce del fiume che dà il nome al territorio, l'Alento, vi è l'antica Velia, che i Focesi esuli dalle città ioniche ... La città di Elea, chiamata dai Romani Velia, fu fondata intorno al 540 a.C. da ... Il percorso di visita, dotato di pannelli didascalici, comincia dalla città bassa, ...

La prosperità della città continuò fino a tutto il I secolo d.C., quando si costruirono numerose ville e piccoli insediamenti, unitamente a nuovi edifici pubblici e alle thermae, ma il progressivo insabbiamento dei porti e la costruzione, avviata nel 132 a.C., della Via Popilia che collegava Roma con il sud della penisola tagliando fuori Velia, condussero la città a un progressivo L’antica città di Elea-Velia è uno dei vari siti archeologici del Cilento, precisamente sul promontorio di Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno.

Casa vacanze “Maison Velia” “La Maison Velia” è situata in un delizioso appartamento, di recentissima ristrutturazione, al primo piano di un elegante palazzo, con ascensore e portineria, nel quartiere Appio-Latino, dal quale è possibile raggiungere in poco tempo i luoghi di maggiore interesse artistico e archeologico della città di Roma. Il percorso di visita agli scavi della città di Velia, dotato di pannelli didattici, inizia dalla parte bassa della città antica, il c.d. Quartiere meridionale, l’area più ampia della zona archeologica.